Normativa Previdenziale Vigili del Fuoco (VVF) – aggiornamento 2025

Chi riguarda

La normativa previdenziale si applica a tutto il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sia operativo che amministrativo-tecnico, in servizio permanente o volontario.


Regime previdenziale di riferimento

Il personale VVF è inserito nel regime generale obbligatorio dell’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP). Alcuni specifici istituti previdenziali tengono conto della particolarità del servizio e del lavoro usurante.


Tipi di pensione per i VVF

1. Pensione di vecchiaia

  • Età: 60 anni
  • Contributi: almeno 20 anni
  • Deroga: possibilità di permanenza in servizio fino a 65 anni, su richiesta e previa idoneità fisica

2. Pensione anticipata

  • Requisiti generali (2025):
    • Uomini: 42 anni e 10 mesi di contributi
    • Donne: 41 anni e 10 mesi
  • Ma i VVF rientrano nelle categorie usuranti → possono accedere prima, grazie ai benefici previdenziali.

3. Pensione con quota 103 (fino al 31/12/2025)

  • Età: 62 anni
  • Contributi: almeno 41 anni
  • Penalizzazioni su assegno: sì (calcolo interamente contributivo)

Benefici previdenziali per i VVF

Lavoro usurante / attività particolarmente gravosa

  • I VVF rientrano tra le professioni usuranti, ai sensi del D.Lgs. 67/2011
  • Possibilità di:
    • Accesso anticipato alla pensione
    • Maggiorazione dei contributi: 1/5 del tempo effettivo (es. 5 anni di servizio = 6 anni ai fini pensionistici)

Riscatto e ricongiunzione

  • Possibile il riscatto dei periodi di:
    • Servizio militare
    • Studi universitari
    • Servizi non coperti da contribuzione
  • La ricongiunzione consente di unificare carriere in gestioni diverse (es. INPS, INARCASSA…)

Trattamento di fine servizio (TFS) e trattamento di fine rapporto (TFR)

  • I VVF in regime di diritto pubblico ricevono il TFS, calcolato sull’ultima retribuzione.
  • Per chi ha contratti più recenti (dal 2001 in poi), si applica il TFR (quota accantonata annualmente).

Novità normative 2024–2025

  • Opzione Donna prorogata ma solo per personale con specifici requisiti (invalidità, caregiver)
  • Quota 103 prorogata fino al 2025
  • Riforma previdenziale generale in fase di discussione → possibili modifiche dal 2026

Riferimenti normativi principali

  • D.Lgs. 165/1997 (ordinamento del lavoro pubblico)
  • D.Lgs. 67/2011 (lavori usuranti)
  • Legge 335/1995 (riforma Dini)
  • Legge 214/2011 (riforma Fornero)
  • Circolari INPS specifiche su comparto sicurezza e soccorso pubblico