
📌 Contesto
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 4/2024, ha dichiarato illegittimo l’art. 51, comma 3, della Legge n. 388/2000, che escludeva la maturazione della Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) per il triennio 1991-1993.
⚖️ Punti Chiave della Sentenza
- La legge 388/2000 aveva limitato al 31 dicembre 1990 il termine per il calcolo dell’anzianità utile alla RIA.
- La Corte ha stabilito che va incluso anche il triennio 1991–1993, come previsto dal D.L. 384/1992.
- L’art. 51 è stato ritenuto incostituzionale perché introduceva una norma retroattiva in contrasto con i principi di uguaglianza, ragionevolezza e certezza del diritto (art. 3, 111 e 117 Cost.).
💼 Effetti per i Dipendenti
- Chi ha maturato 5, 10 o 20 anni di servizio entro il 31/12/1993 potrebbe avere diritto a un ricalcolo della RIA, con effetti su stipendio, pensione e TFS.
- Possibili benefici anche per chi è andato in pensione dal 2019 in poi.
🧾 Azioni Proposte da CONFSAL VV.F.
- È stato incaricato uno studio legale per avviare azioni stragiudiziali.
- Gli interessati devono compilare e firmare i modelli allegati e inviarli via e-mail a:
📧 [email protected]
Oggetto mail: “Ricorso R.I.A.”
⚠️ Tempistiche
- Le adesioni sono urgenti per interrompere la prescrizione e avviare il recupero delle somme dovute.
Seguici su Facebook
